Epitaffio per due artisti indimenticabili: Jeanne Moreau e Sam Shepard

Curioso commemorarli insieme, ma la prima ragione è che sono partiti quasi insieme per lo Stato (lo nominiamo col titolo del film di Clint Eastwood) dell’Hereafter. Resteranno sempre con noi e con tutti quelli che hanno visto almeno Jules e Jim e si sono innamorati di tutti e tre gli attori del film. Jeanne Moreau ha attraversato settant’anni quasi di cinema francese, europeo e americano, passando da Grisbì del grande Jacques Becker, salendo sull’Ascensore per il patibolo dell’angelico Louis Malle, per il quale ha girato anche Les amants, ma è stata grandissima anche nella Notte di Michelangelo Antonioni e come  Eva di Joseph Losey. Ha lavorato per quel genio di Orson Welles (Il processo, Falstaff, Storia immortale, The Deep), scintillava negli Ultimi fuochi di Elia Kazan e si è spinta con Wenders Fino alla fine del mondo, recandosi in anticipo Al di là delle nuvole per merito di Antonioni e Wenders. Continua a leggere Epitaffio per due artisti indimenticabili: Jeanne Moreau e Sam Shepard

UNA AFFASCINANTE LEONESSA DI 70 ANNI (…LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2013)

Biennale-cinema-Venezia_620x410

Quanto vivono i leoni? Sembra non oltre i 14 anni, allo stato selvatico. In cattività fino a 20. La nostra leonessa preferita, la Mostra del Cinema veneziano, ne compie quest’anno 70 e si rivela più ruggente e fascinosa che mai. Superata l’età birichina dei 69, con la confezione di quelle magliette così eroticamente provocatorie e un po’ imbarazzanti da indossare, eccoci a vedere cosa combina sotto quel domatore scaltro e magico che è Bernardo Bertolucci.  È questa una di quelle occasioni in cui ci piacerebbe avere il dono dell’ubiquità, e di una sola moltitudine, per riuscire a vedere non 3 o 4, come abbiamo fatto diligentemente, ma almeno dieci film al giorno. Malinconici eppur sereni, ci siamo rassegnati ad essere soltanto uno, sempre accompagnati, per fortuna, da una angelica consulente dell’Anima del Cinema, e abbiamo  affrontato l’avventura, anche quest’anno,  con occhio e passione psicoanalitici. Questa è la cronaca del soggiorno nei cinema del Lido, con piccole soste, divagazioni, peregrinazioni e riflessioni intorno all’evento. Sebbene tante amiche ci abbiano raccomandato di salutare Clooney per conto loro, dobbiamo deluderle. Non abbiamo visto neanche il film Gravity di Alfonso Cuaron, ma ci ripromettiamo di farlo.

Ci lanciamo, appena sbarcati, a vedere Night Moves di Kelly Reichardt , il cui titolo inglese è rubato al bellissimo Bersaglio di notte di Arthur Penn. Intanto ci domandiamo come mai ci sia tutta questa necessità di copiare spudoratamente un titolo, sebbene quello originale sia del 1975. A cinefili come noi, poteva sembrare una riedizione restaurata del meraviglioso film di uno dei nostri registi preferiti. E pensare che è anche in concorso. E non ci vengano a parlare di “citazioni” ai maestri.  Noi diciamo soltanto che si tratta soltanto di povertà creativa o, come dicono i testi giuridici, parassitismo intellettuale. Comunque il film non è affatto male. Si tratta di una storia ecologista, in cui tre giovani di diverse estrazioni culturali e sociali progettano di far saltare in aria una diga idroelettrica, in nome della difesa dell’ambiente. Senonché, l’atto dimostrativo  (ma inutile, come commenta il padre agricoltore di uno dei tre, perché bisognerebbe far saltare tutte le dighe e non una soltanto per compiere una vera rivoluzione ecologista) uccide anche un campeggiatore. A questo punto si delineano con molta precisione le personalità dei tre, ben descritte nei dialoghi e nelle immagini dalla regista americana. Si tratta di due lui e di una lei.  Harmon è un ex-marine cinico e sfrontato, pronto all’avventura, con qualche pendenza legale alle spalle. Diena è una alto borghese che ha rotto i ponti con la famiglia d’origine ed ha abbracciato gli ideali dei difensori della terra. Josh è un silenzioso contadino colto, che lavora in una fattoria. Compiuto l’attentato, i tre decidono di non vedersi più, ma alla notizia della morte causata dallo straripamento della diga, l’equilibriio della donna comincia a traballare, tirando in ballo naturalmente gli altri due. Il soldato, che conosce le regole della fuga e della guerra, si rende irreperibile, comunicando soltanto per telefono, ma lasciando capire all’altro uomo che se la fanciulla è fragile, il loro futuro è segnato. Così comincia un giro di conversazioni affannose che esiteranno nella perdita di controllo del giovane agricoltore, che finirà per chiudere la bocca alla fanciulla ormai in preda all’isteria. Ma anche il suo destino è segnato, perché una telefonata lo consegnerà alla legge. Vediamo questo nell’ultimo istante del film, che espone in modo molto serio i rischi di qualunque azione terroristica pur non mirata all’eliminazione di persone. Il caso insomma è sempre in agguato. Non possiamo non evidenziare la segreta simpatia della regista per Harmon, che pur responsabile come gli altri due, è l’unico a farla franca, perché è il solo a seguire le disposizioni che lui stesso ha ordinato, come un vero guerriero. Non pentito e non punito, è quello che si identifica con una logica da battaglia, ma risulta decisamente il più maturo, se non altro colui che risponde alle logiche di una selezione naturale che non consente debolezze e fragilità. Se però volete andare a vedere un thriller non necessariamente ecologico, ma per un’ecologia della mente, e che abbia per titolo proprio Night moves, vi consiglio quello di Arthur Penn.

L’idea del titolo sul film-documento corale dedicato a Bergman, è invece molto originale, perché Trespassing Bergman significa letteralmente “entrare abusivamente da Bergman”, ma anche “trasgredire”. Proprio quello che succede in questo succoso racconto, messo insieme da Jeane Magnusson, regista svedese e Hynek Pallas di Praga, ma operante in Svezia. I due alleati in questa operazione, che piacerà senz’altro a tutti gli amanti di Bergman, sono riusciti, non si sa come, ad avere un permesso per circolare nella casa del geniaccio svedese con la libertà di frugare soprattutto nella sua videoteca privata con oltre 1700 film. La casa è quella dell’isola di Fårö, che a quanto ricordiamo è stata acquistata interamente da Ingmar. L’opera è arricchita dalla presenza in loco di registi come Haneke (che si fa fotografare con la copia del suo La pianista, che ha scovato nell’archivio), John Landis (che non dice cose particolarmente emozionanti né intelligenti), la regista francese Claire Denis (che neanche spicca per sagacia nell’intervista) e del regista Alejandro González Iñárritu, che esordisce invece con una deliziosa esclamazione: se il cinema fosse una religione, questo posto (Fårö) sarebbe La Mecca o il Vaticano! Inoltre vengono intervistati, a casa loro, registi come Woody Allen, che racconta piacevolmente, senza far mai ridere, di una lunga chiacchierata fatta con Bergman. Come potrebbe lui, infatti, non adorare il maestro svedese quando – questo lo diciamo noi – a partire da Interiors (1978), passando per Hannah e le sue sorelle (1986), Settembre (1987), Un’altra donna (1988) e Crimini e misfatti (1989), la sua ispirazione artistica ha subìto una svolta decisiva, sicuramente basata su trame e tagli assolutamente bergmaniani? Allen ricorda che Bergman gli ha raccontato un sogno nel quale arriva sul set e non sa che cosa fare. Questo – aggiunge il regista newyorkese – è un sogno che anch’io ho fatto diverse volte e rappresenta il nostro tormento creativo. Belle le parole che gli dedica anche Martin Scorsese, ottimamente preparato sull’opera del cineasta del Settimo sigillo, e ricco di notazioni e ammirazioni appassionate. Lo stesso non possiamo proprio dire di Robert De Niro, il quale non si capisce perché abbia aderito alla proposta dell’intervista, in quanto confessa di essere totalmente impreparato e magari pronto a rispondere dopo due mesi alle domande, perché forse non ha visto niente di lui, ma potrebbe applicarsi. Che figuraccia. Zhang Yimou ricorre a una bella espressione per inserirlo ai massimi livelli della cinematografia mondiale, sussurrando che è lo zeitgeist a creare l’eroe. Leggera e spiritosa è Isabella Rossellini, che rivive il momento in cui la madre Ingrid incontra Ingmar a un party e gli deposita delicatamente un bigliettino con su scritto: Siamo i due Bergman più famosi del mondo, quando facciamo un film insieme?  Così nacque Sinfonia d’autunno, che è un film che mette a confronto madre e figlia dopo sette anni di lontananza. La madre è una pianista affermata ed egocentrica, naturalmente poco incline al ruolo materno, anche dopo tanto tempo. Liv Ullmann (a proposito, come mai non l’hanno intervistata? Se volete, leggetevi la sua autobiografia Cambiare del 1990, dove parla anche dei suoi cinque anni di sodalizio matrimoniale ed artistico con Bergman e delle formidabili mattane di lui), impersona la figlia fragile e abbandonata, che ha quindi una resa dei conti con la madre superdonna. Fanno parte del circo anche Takeshi Kitano, Ang Lee, Francis Ford Coppola e Wes Anderson. Ma il nostro preferito è stato Lars von Trier, l’unico che ci è parso per niente formale o celebrativo. Tutt’altro. Ha sfiorato l’impudenza e il turpiloquio, ma ci ha regalato una vera lezione d’amore per il cinema e per un maestro di cinema. Vedrete, quando tutti osannano al capolavoro per Fanny e Alexander, lui è il solo a dire che non gli è piaciuto affatto e ne spiega le ragioni da vero cinefilo e regista (ma non ve le anticipiamo). Non resistiamo però a rivelarvi che tutto il suo (apparente) disprezzo nasce da due ragioni che condividiamo in pieno. La prima è che per scrivere un articolo il giorno della morte di Bergman, viene ingaggiato un giornalista che, pur bravo, non ha visto che un solo film dello stesso (indovinate quale) quando potevano chiamare lui, che conosce la sua opera a menadito; la seconda è che Lars ha scritto più volte all’autore del Posto delle fragole, durante la sua lunga vita, per chiedere un incontro che gli è stato sempre negato e mai spiegato, pur sapendo che Bergman ha concesso il suo tempo a gente di cinema assai più insignificante. Dopo averlo dileggiato pensandolo solo e vecchio in un’isola triste e grigia, sempre pronto a masturbarsi (già, perché era un uomo come tutti noi, e il suo cazzo era per lui un enorme problema, era costantemente arrapato), getta la maschera e ci fa capire ancora una volta che solo chi ama può davvero odiare, ed ecco quindi la sua imprevedibile conclusione: Lo adoro. Significa tutto per me, quello stupido stronzo. Peccato non abbiano ricordato la sua partenza dalla Terra lo stesso giorno dello stesso anno (30 luglio 2007), in compagnia di Michelangelo Antonioni, che di silenzio e amore ne sapeva quanto lui.

Siamo ora al film che, nel nostro cuore cinefilo, ha immediatamente conquistato il Leone d’oro, Philomena, del bravissimo Stephen Frears. Tratto dal romanzo The lost child of Philomena Lee scritto da Martin Sixsmith, la pellicola è interpretato da due eccellenti attori: Judi Dench (una vecchia conoscenza del regista, che ha girato con lei sia nel 1983 Saygon: year of the Cat un film TV, sia nel 2005 Lady Henderson presenta, delizioso!) e Steve Cooghan. Il libro è tratto dalla storia vera di Philomena che, rimasta incinta in un convento di suore a Roscrea, in Irlanda, le viene sottratto il figlio per darlo in adozione a degli americani ricchi. Pur facendo ricerche per cinquant’anni, non riesce a sapere niente di lui, finché non si imbatte nel giornalista futuro autore del libro, in quel momento licenziato dalla BBC ed anche un po’ depresso, che si mette d’impegno nel ritrovamento che avverrà con risultati imprevedibili, dolorosi e straordinari che al momento vi risparmiamo, dolenti noi stessi di non poter esprimere nella soluzione della storia tutto l’entusiasmo che abbiamo provato, ma che vi consigliamo senza alcun indugio. Di più non vogliamo dirvi, perché nell’opera sono presenti così tanti temi (omofobia, omosessualità, maltrattamenti clericali, fede, passione, coraggio, amore, professionalità, giornalismo, relazioni interpersonali) e così ben sviluppati che rischieremmo di scrivere un saggio sul film, e per ora ci manca solo il tempo, non la voglia. Chiudiamo sulla pellicola ricordando una simpaticissima dichiarazione del regista che, quando lo hanno intervistato, ha lanciato una richiesta provocatoria: sarei felice se questo film lo vedesse il Papa! (…cosa tutt’altro che improbabile, date le ultime gesta, molto alla mano e vicine alla gente semplice, del nuovo rivoluzionario pontefice).

Titolo riuscito, quello del docufilm dedicato al grande regista de La chiave, nonché principe degli elogiatori di culi femminili (lo testimonia il libretto edito nel 2006 da Pironti di Napoli): Istintobrass, e riuscita è anche l’opera di Massimiliano Zanin, un regista scoperto da Tinto Brass nel 1999, di cui è diventato da allora amico e sceneggiatore di fiducia. La visione di questo film è sinceramente raccomandata, soprattutto per tutti quelli che credono che Brass sia un regista che ha trovato nel filone porno-soft, a volte un po’ becero ma ammiccante, un modo per svoltare allegramente nel triste panorama cinematografico italiano. Questo lavoro accuratissimo e intelligente si giova del commento di un autorevole critico cinematografico italiano quale è Gianni Canova, ma anche dei commenti di Marco Müller e di Marco Giusti. Non solo: una splendida narrazione della sua carriera artistica e un elogio  della sua personalità, vengono fatti da Helen Mirren (Oscar per The Queen del nostro amico Frears), nonché interprete del vituperato Caligola di cui Brass riconosce solo le scene girate, ma non la regia, che diventa di Bob Guccione, editore di Penthouse. Nel film capirete tutte le ragioni e otterrete anche una bella lezione su che cosa significa il montaggio per un regista. La pellicola è davvero godibile e istruttiva, mai noiosa, vengono ripercorsi gli anni inglesi e francesi di Tinto Brass e soprattutto vengono prese in considerazione le pellicole Chi lavora è perduto, Drop-out, La mia signora (episodi “L’uccellino” e “L’automobile”), il divertente, pregevolissimo Il disco volante, con un Sordi galattico, che interpreta quattro personaggi e la presenza indimenticabile di Silvana Mangano e di Monica Vitti. E ancora la messa in scena di quello che è uno dei più bei film sul nazismo nascosto e segreto: Salon Kitty, con tre splendidi, affascinanti ed erotici attori: Helmut Berger, Ingrid Thulin e Teresa Ann Savoy, degno di paragone con Il portiere di notte di Liliana Cavani, per la sua indagine sulle crudeltà del potere attraverso la storia di un bordello con eccitanti spie e spietati nazisti. Franco Branciaroli, che ha interpretato con Brass diversi film, fa anche da voce narrante per etica, estetica e varie “posizioni intellettuali” per L’elogio del culo e chiude il film con un simpatico (alla domanda: fu veria gloria?) ai posteriori l’ardua sentenza! Speriamo di(ri)vedere presto questo film sugli schermi italiani, dove merita di essere presente per scrostare la ruggine pornografica da questo intelligente sensibile, colto regista, che ha scolpito la storia del cinema italiano per diversi film tra i quali annoveriamo senz’altro La chiave, con Stefania Sandrelli. Inoltre (proibito per anoressici e bulimici), state a sentire come Helen Mirren descrive il piacere singolare di Tinto per cibo e vino. Da non perdere il tutto, inclusi i commenti compassati dello scenografo, suo collaboratore, due volte premio Oscar, Ken Adam.

Abbiamo apprezzato, in sala Volpi, la restaurazione e la visione del film Nidhanaya, The Threasure, un vecchio noir di Lester James Peries (Sri Lanka), con la sapiente e sensibile introduzione di Stefano Francia di Celle, Consultant della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, coltissimo e prolifico co-autore del mitico Fuori orario ghezziano, nonché firmatario di fondamentali e utilissime biografie su Gianni Amico, Alexander Sokurov, Luciano Emmer, Claude Chabrol e Wim Wenders.

Siamo riusciti anche a vedere  un altro docufilm intitolato Profezia, L’Africa di Pasolini, che percorre, grazie alla supervisione artistica di Enrico Menduni, l’amore di Pasolini per l’Africa, dove vedrete Jean Paul Sartre intervistato da lui sul Vangelo secondo Matteo. Curato da Gianni Borgnia, potrete accostarvi o rivedere Gli appunti per una Orestiade africana e gli accostamenti che il poeta cineasta faceva, “profeticamente”, tra le periferie romane e gli ambienti africani. Grazie a un intelligente ricerca di filmati Luce e interviste RAI, ritroveremo anche commenti di Giorgio Bassani e di Renato Guttuso sul film La rabbia. Speriamo che venga distribuito presto al cinema e trasmesso in televisione.

Siamo giunti ora al re dei re del cinema, Sua Maestà Bernardo Bertolucci, sul quale, con il quale e per il quale Luca Guadagnino e Walter Fasano hanno messo insieme, con passione e competenza una quantità infinita di interviste e incontri dell’autore di film che resteranno eterni nella storia del cinema, Bertolucci on Bertolucci. Lo abbiamo sorpreso, solitario, seminascosto, accucciato sul suo trono obbligato, mentre assisteva attento al film Night moves quando eravamo anche noi nella stessa sala e alla fine un ossequioso sguardo di rispetto e intesa ci ha impedito di disturbarlo, quando volevamo dirgli soltanto la nostra ammirazione. Questo film è appunto un saggio su Bertolucci a cominciare dal suo battesimo poetico e alla descrizione adolescenziale del primo incontro con Pasolini, che bussa alla porta di casa (abitavano nello stesso stabile) e chiede del padre Attilio. Bernardo lo descrive al padre, era domenica, come un personaggio strano, vestito con l’abito della festa, di cui non si fida troppo e pertanto gli chiede di aspettare, senza farlo entrare; per poi apprendere, come gli dirà il padre: ma non l’hai fatto entrare? Quell’uomo è un grande poeta. Da non mancare anche questo nutritissimo film, nel quale è presente anche l’aspetto che a noi attira di più, e cioè il rapporto di Bertolucci con la psicoanalisi (in un’intervista a proposito delle sue frequentazioni psicoanalitiche, a un certo punto esclama: ehm… dov’è il divano? …e speriamo che accetti la proposta, inviatagli attraverso la sua assistente, di far parte dei nobili intervistati del mio prossimo libro su psicoanalisi e cinema italiano d’autore, che stiamo completando!).

Questo festival dedica molti omaggi, come il precedente, a titani del cinema. Un assaggio su Robert Mitchum ce lo regala (30’) Bruce Weber, autore del meraviglioso Let’s get lost su Chet Baker, del 1988, qui riprogrammato e da noi già ultra apprezzato ai suoi tempi. Weber, presente alla proiezione, somiglia spaventosamente a Paolo Villaggio, tanto che abbiamo esitato a riconoscerlo, se non fosse per quella bandana che esibisce. Questi primi trenta minuti, di un film in fieri, non sono particolarmente emozionanti per quanto riguarda le (poche) chiacchierate di Bruce con il formidabile Robert, anche se ci ricompensano i tantissimi collage di film con lui protagonista. Non sembra che Mitchum avesse la stessa voglia del musicista jazz di chiacchierare con lui. Indimenticabile, però, l’intervista in cui il protagonista di Yakuza (mai visto? procuratevelo!) spiega che, ormai alla sua età, quando gli chiedono come stai? risponde sempre: worst! cioè peggio! e questo soltanto per non farsi prendere di sorpresa, ricordando che un suo vecchio amico, rispondendo (come faceva sempre) “benissimo!” alla stessa domanda di un conoscente, incontrato per strada, si accartocciò subito dopo sul marciapiede, crepando dopo averlo asserito. A parte l’ammiccante titolo, peraltro sfilato dai solchi vinilici della cantante Julie London del 1967, Nice girls don’t stay for breakfast, una volta completato, speriamo risulti più ricco di incontri con Mitchum  di questa anteprima zeppa di spezzoni, ma povera di materiale inedito.

Abbastanza deludente Ana Arabia di Amos Gitai, di cui abbiamo invece amato lo scorso anno, sempre a Venezia, Lullaby to my father. Pur ammirando la capacità di girare in una sola sequenza senza stacchi il film e pur estasiati dalla afroditica e afrodisiaca interprete giornalista, il film ci è parso noioso e statico, con questa dea dei media che appare a una comunità di reietti ebrei ed arabi, che convivono in un remoto angolo al confine tra Jaffa e Bat Yam, in Israele. Un cinema verità che, però, non è troppo cinema. Il guaio di noi italiani, è che quasi tutti abbiamo visto tanto Rossellini e quindi questo realismo, a paragone, ci sembra troppo povero (fatta eccezione il super-filo-rosselliniano Scorsese, che ne ha addirittura sposato la figlia).

Un vero diamante di questo festival è Still life, del neo-regista Uberto Pasolini, già acclamatissimo e fortunato produttore dell’epocale Full Monty, Squattrinati organizzati (1997). Speriamo che venga presto distribuito nelle sale italiane. L’attore protagonista Eddie Marsan è strepitoso, sembra nato e vissuto per quel ruolo. Il secondo Pasolini più bravo del mondo ha esordito nel 2007 con Machan, che, ci scommettiamo, sarà distribuito meglio dopo il successo di Still life. Dovete sapere che a Londra esiste un ufficio preposto alla sepoltura di persone senza nessuno al mondo. John May è un dolcissimo burocrate, che svolge questo incarico in maniera incantevole. Studia la personalità del defunto e organizza cerimonie funebri degne di piccoli re e regine. Sceglie le musiche, le atmosfere e il tipo di rito a seconda delle sue meticolose ricerche sul caro estinto. Addirittura va alla ricerca estenuante e ossessiva di notizie sul morto, che rasentano l’inverosimile. Il caso estremo nel quale si imbatte è però così difficile, che nemmeno il suo imminente licenziamento basta a fermarlo. Riuscirà a vincere la sfida e a imbastire una cerimonia perfetta per questo illustre sconosciuto, fino a cedergli il suo stesso posto già prenotato al cimitero. Non possiamo, non vogliamo, non dobbiamo dirvi di più. Per favore, fatevi questo regalo e mi ringrazierete. Aggiungiamo che quest’altro poeta del cinema, di nome Pasolini, è anche lo sceneggiatore ed il produttore del film.

Un regista americano che ha segnato la storia del cinema secondo noi per almeno tre film: Corea in fiamme (1951), Il corridoio della paura (1963) e Il grande uno rosso (1980), viene commemorato dalla figlia Samantha Fuller (avuta all’età di ben 63 anni!) con una tecnica inusitata. A Fuller life (gioco di parole intraducibile in italiano, in inglese significa anche una vita più piena, oltre che la vita di Fuller). Neanche una parola del film non appartiene a Sam, tutto ciò che viene detto e recitato è preso dalla sua autobiografia postuma (2002), intitolata A third face (mai tradotta in italiano, vergogna!). Si intrecciano nell’opera spezzoni dei suoi film ed anche materiale inedito girato al fronte durante il Secondo Conflitto Mondiale e perfino filmati casalinghi. Si alternano, nella lettura delle parole di Fuller, maestri del cinema come Wim Wenders, William Friedkin (quest’anno Leone d’oro alla carriera), Monte Hellman, Joe Dante e straordinari attori come James Franco, Robert Carradine, Tim Roth, Buck Henry e diversi altri. È una splendida introduzione alla sua filmografia per chi non lo conoscesse e una deliziosa ripassata per noi altri.

Eccoci a una vera rivelazione. Tom à la ferme. La rivelazione riguarda l’attore nonché regista di questo film, Xavier Dolan, che è nato a Montreal nel 1989, e già nel 2009 ha debuttato con la sua opera prima J’ai tué ma mére. Quest’ultimo e i seguenti Les amours imaginaires (2010) e Laurence Anyways (2012) hanno ricevuto premi e riconoscimenti a bizzeffe. Il primo, addirittura, è stato candidato all’Oscar. Ricordate il titolo di questo film e tenete a mente il suo autore. Anche qui si tratta di un funerale, ma del suo amante. Giunto in fattoria, dove il giovane defunto abitava, il protagonista viene minacciato dal fratello che non vuole si sappia che il ragazzo era omosessuale, sia per il paese che per la madre. Così, insieme, ingaggiano una ragazza amica di Tom, che arriva nella casa per vestire la parte della fidanzata. Ma il gioco comincia a diventare violento e perverso. La fanciulla scappa non prima di aver ceduto alle voglie del fratellaccio, che si rivela però sempre più incline all’amore omosessuale, anzi maschera, attraverso le lotte, tentativi infantili di amplessi con Tom. Dopo il ballo del Conformista di Bertolucci e quello del Gattopardo di Visconti, abbiamo già situato, in terza posizione stabile, il tango dei due nella stalla. Cinema puro a 24 carati. Indimenticabile. Tutti in paese sanno che madre e figlio sono abbastanza strani e antipatici, ma Tom riceverà una conferma definitiva sulla malvagità bieca del fratello del suo amante, da un barista che gli racconta una storia che ha a che vedere con Victor Hugo ed un suo famosissimo romanzo. Nipotino degno di Hitchcock e figlio legittimo del migliore Malick (quello di La rabbia giovane e de I giorni del cielo), Xavier Dolan vi terrà appassionatamente avvinghiati alla poltrona del primo cinema in cui lo incontrerete. Rivelarvi di più, significherebbe rovinarvi la visione. Ma fidatevi e affidatevi (con un po’ di sana suspense) a questo gioiello di celluloide.

Facciamo sosta, tra un film e l’altro, nei locali ristoratori dei cinephiles del Lido. Condanniamo fermamente il frastuono disturbante e indecente di quelli di fronte al vecchio Casinò e quello sul mare. Possibile che si debba ascoltare della musica stolida e assordante messa da un povero disc jockey innocente, invece di far galleggiare nell’aria della musica da film? È stato impossibile godersi uno spritz veneziano in pace, a causa dei proiettili di musica insulsa da discoteca di bassa lega, che ci penetravano nelle orecchie. Ci consoliamo con un paio di mostre in città, che sono Beware of the holy whore, proprio nella piazza più bella del mondo, che esibisce dei quadri sconosciuti di Munch, insieme a un libretto scritto da lui. Attenzione alla puttana santa: Edvard Munch, Lene Berg e il dilemma dell’emancipazione è un progetto organizzato dall’Office for Contemporary Art Norway e dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, come contributo ufficiale della Norvegia alla cinquantacinquesima Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. Davvero interessanti questi schizzi, quadri, tempere, pastelli e fotografie dell’autore de L’urlo. Alcuni sono ispirati a permanenze ospedaliere dell’artista, di cui è testimonianza il suo Diario dell’artista pazzo, durante il ricovero nella clinica del dr. Jacobson nel 1908. Ancora abbiamo visitato la mostra di Manet, che chiudeva proprio quel giorno, ma, scusateci la maleducazione nei confronti di Eduard, il quadro più bello che abbiamo ammirato è stata la Venere di Urbino di Tiziano, posta lì solo a confronto con l’Olympia di Manet al cui cospetto quest’ultima, ahimè, scompare. Ma ci sbalordisce Il pifferaio di reggimento del 1866, un vero chef-d’œuvre, così miracolosamente in equilibrio su una corda che parte dalle antiche stampe giapponesi per agganciarsi a Velázquez. Certo è un problema quando un grande pittore, e per giunta francese, si chiama quasi come un altro grande pittore per colpa soltanto una vocale. Ricordarci le tele dell’uno e di Monet, peraltro coevi, non è mai facile, ma sempre intrigante. Povero Édouard, morto di sifilide ad appena 51 anni, autore anche dei bellissimi Le déjeuner sur l’herbe e Bal masqué à l’opéra, abbandonato artisticamente dal più giovane allievo Claude Monet, autore anch’egli di una splendida Colazione sull’erba e di svariati capolavori dell’impressionismo francese, di cui è considerato il padre, che visse assai più a lungo del suo maestro (86 anni).

Torniamo rinfrancati da questo cinema immobile che sono i quadri (su cui abbiamo imparato da Philippe Daverio la più bella lezione su come si apprezzano: guardandoli a lungo e attentamente) verso le pitture mobili quali sono le pellicole. Ci aspettano al varco un filmone-documento sull’Università di Berkeley, uno dei più antichi e prestigiosi campus educativi pubblici americani, con riconoscimenti mondiali per ricerca e strutture. Questo “mattone” assai interessante mostra tutti gli elementi costitutivi dell’università, filmando le riunioni tra studenti, docenti, amministrativi, ex studenti, cittadini di Berkeley, lo Stato della California, il governo e chi più ne ha più ne metta. L’autore è un veterano del documentario, Frederick Wiseman. Il documentario andrebbe proiettato in tutte le scuole europee per un sano apprendimento di cosa significa collaborazione, educazione, civiltà, ascolto e creatività.

L’ultimo film cui assistiamo è di uno dei registi francesi viventi che amiamo di più. Patrice Leconte, che, partendo dal racconto di Stefan Zweig Il viaggio nel passato, racconta la storia di un incontro magico e fatale, come è l’amore, di due persone che non possono stare insieme (diceva Truffaut: non esiste l’amore, ma solo ostacoli all’amore!). Lei, sposata a un uomo ricco molto più anziano di lei che l’ha confortata allorquando è morto il di lei fidanzato, ed un giovane orfano con sorprendenti capacità manageriali che entra nelle grazie di entrambi, padrone e moglie, nonché del figlio dei due, di cui diventa l’educatore privato pur di stare sempre vicino a lei. Poiché in questa lunga disanima veneziana la lettura psicologica e psicoanalitica le dovete cercare pensando che tutto sia medicineterapia, come affermo da tempo su certo cinema, eccovi il dolce di celluloide pieno di riflessioni sulle corde dell’anima. Non possiamo svelarvi troppo, intanto vi diremo che Leconte tradisce giustamente lo scrittore modificando il finale e poi che le recitazioni degli attori sono impeccabili. Rebecca Hall, già attrice per Woody Allen, si conforma in modo estatico al personaggio di questa donna fedele al marito, ma scossa violentemente dal vento dell’amore, pur trepidante nel suo ruolo materno. Ma chi ci ha sorpreso maggiormente è il marito anziano, che vive con dolore misto a gioia, tra invidia e rabbia, gelosia e profezia, la relazione soltanto oculare dei due amanti platonici. Difficilmente abbiamo visto sullo schermo esprimersi queste emozioni contrastanti rette così bene da un attore. Fatevi dunque questa promessa di andare a vedere il film e, come recitava un altro film, preparate i fazzoletti.

PS: Non abbiamo visto il Leone d’oro e le altre centinaia di film non menzionati. In questi giorni, a Roma, sono tutti o quasi riproposti in un paio di cinema. Li vedremo e ne parleremo. Per ora vogliamo ritornare alla nostra poltrona analitica. Con buona pace dei critici professionisti e di tutta la bella Gente del Cinema. Abbiamo ricevuto però un regalo inaspettato e imprevedibile, (ci piace pensare che sia un tributo al merito psicoanalitico-cinematografico): la visione dell’esemplare originale del Libro rosso di Jung alla Biennale d’Arte, di cui possediamo la copia anastatica, come tanti psicoanalisti. Era guardato a vista per ordine degli eredi di Jung con proibizione assoluta di foto… questi junghiani!

Questo articolo sarà pubblicato, in versione integrale, su un libro di imminente uscita sul cinema. Tutti i diritti sono riservati.

Al cinema con lo psicoanalista

Il numero 16 del Giornale Storico del CSPL che uscirà in concomitanza con il nostro convegno del 27 aprile 2013 dal titolo crisi.globale@psiche va in stampa proprio mentre l’Italia sta per configurare il nuovo volto del Governo del Paese, in questi tempi di crisi, con un risultato che di sicuro ci riserverà qualche sorpresa, come quella che abbiamo visto in questi giorni realizzata da un regista-scrittore che conosciamo bene, Roberto Andò. Abbiamo pubblicato sul n. 11 della nostra Rivista, nell’ottobre 2010, una lunga intervista con l’ artista, che riteniamo tra i migliori metteurs en scène italiani, capaci di rappresentare validamente il nostro cinema nel mondo e che abbiamo scoperto tra i più dotati di cultura e respiro internazionale, nonché tra i più importanti esponenti dell’assorbimento intelligente e creativo del distillato psicoanalitico. Il suo ultimissimo Viva la libertà è appunto un film sulla crisi della politica, che affonda però le sue ragioni anche nella crisi dell’identità non solo politica. Interpretato da un versatile, simpaticissimo Toni Servillo, nel doppio ruolo del politico in decadenza e del suo fratello gemello autore del libro L’illusione di vivere, questo film è davvero una medicina sana e utile per sedare i nervi e portare speranza nei cuori romantici seguaci di Psiche. Guarda caso i due fratelli (la genetica non è acqua) soffrono entrambi di patologie psichiatriche: l’onorevole Enrico Olivieri è affetto da sindrome depressiva che cura soltanto con farmaci; lo scrittore, da poco dimesso da una clinica psichiatrica, ha un importante disturbo bipolare, ma si capisce che oltre i farmaci ha sicuramente ricevuto diverse iniezioni di psicoterapia. Perché sarà proprio lui, Giovanni Ernani (i cognomi diversi sono forse dovuti al fatto che il fratello di successo avrà imposto questo cambio?), a dare il giro di boa del cambiamento al germano omozigote. Giovanni si sostituisce, su proposta del segretario personale (Valerio Mastandrea) del politico, quando quest’ultimo scompare dalla circolazione in preda a un pessimo disturbo dell’umore. Enrico si rifugia in Francia, dove sarà ospitato dall’ex fidanzata (Valeria Bruni Tedeschi), che lavora nel cinema, e in casa di lei ritroverà la pace e i valori perduti. Il fratello burlone – e mica tanto matto – si rende gradito ed amabile nei confronti di tutti gli amici e i galoppini dell’uomo politico. Per quello che dice e fa, commuove finanche il suo fedele collaboratore, l’unico a conoscenza dello scambio, insieme alla moglie del politico. Tra i due gemelli non corre – è il caso di dirlo – buon sangue, non si parlano da oltre trent’anni. Quindi il giuoco delle parti è ancora più intrigante per il soave esule dal manicomio, dove condurrà anche il “suo” segretario per una serata di ballo insieme ai suoi amici matti, un momento davvero esilarante del film. Inoltre, stabilirà un sodalizio dolce e tenero con la cognata-moglie. Strabilierà il solito segretario, che lo scopre sbirciando attonito e compiaciuto dal buco della serratura, mentre ha un colloquio privato con una donna politica tedesca e la invita a danzare un tango a piedi nudi. Sembra quasi una richiesta di perdono, da parte del regista, ma in nome dell’Italia tutta, in ricordo delle cronachistiche gaffes non troppo lontane di un premier che bistrattò la Cancelliera Merkel in più occasioni. Nel frattempo anche il vero politico avrà il tempo e il modo di fare le sue conquiste. Affascina ed è affascinato da una giovanissima assistente di regia del film – diretto dall’attuale marito della sua ex fidanzata – ed avrà anche un ritorno di fiamma con la stessa, che si scopre essere stata amata addirittura da entrambi i fratelli, un’estate al Festival di Cannes. Davvero poetico è però l’incontro con la figlia di lei, che gli si affeziona e con la quale ritrova una dimensione infantile e appassionata della vita. Mentre il finto politico delizia gli astanti con un haiku pronunciato con nonchalance e si ristora con improvvise e tranquillizzanti passeggiate al mare con la falsa moglie, l’esule francese lo chiama al telefono, forse per ringraziarlo, dato che legge gli eventi sui giornali che gli capitano sott’occhio in Francia. Ma ormai la rivoluzione psicologica è scoppiata. Il nuovo-vecchio segretario di partito, ricco della sua follia maniacale, entusiasma il pubblico ai comizi e sbalordisce un giornalista che gli vorrebbe “rubare” un’intervista, che si rivela invece un colpo gobbo contro il partito di maggioranza. Il fratello indegno canticchia o gorgheggia continuamente l’ouverture de La forza del destino di Verdi, che si trasforma in un canto di battaglia e di cambiamento radicale. Il suo refrain preferito è quello di responsabilizzare continuamente i suoi interlocutori e naturalmente gli elettori, con frasi del genere: chi vota i ladri o è un ladro o vuole diventare un ladro! e si affida a Brecht, durante un comizio, recitandone la poesia A chi esita, che consegniamo per intero ai nostri Lettori, più attuale e giusta che mai, grati a Roberto Andò per averla riesumata nel suo pregnante, educativo e divertente film:

Dici per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
noi siamo ora in una condizione
più difficile di quando
si era cominciato.

E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.

Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
un’apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori,
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d’ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole
le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili.

Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto?
Qualcosa o tutto?
Su chi contiamo ancora?
Siamo dei sopravvissuti, respinti
via dalla corrente? Resteremo indietro, senza
comprendere più nessuno e da nessuno compresi.

O contare sulla buona sorte?

Questo tu chiedi. Non aspettarti
nessuna risposta oltre la tua.

Del finale non parleremo, ma pregustiamo il piacere che avranno gli spettatori nel sentirsi a loro volta padroni di immaginare cosa accadrà. Il film è pieno di speranza e di gioia, anche se in parte nasconde un’allegria dei naufragi di ungarettiana memoria. L’Europa sembra molto pericolante, con qualche Paese, come la Grecia, in piena ebollizione. La situazione politica è davvero preoccupante, e questa pellicola è un vero balsamo artistico per cercare di curare le ustioni cocenti dovute alle cattive amministrazioni, e contiene un pizzico di polverina magica per disporci al cambiamento. Così, in bilico tra follia e saggezza, sospeso tra leggerezza e trasgressione, questo film speciale fende e sorvola l’aria viziata d’Italia come un dirigibile, che sentiamo e salutiamo festosamente sopra le nostre teste, scossi dalla sua frizzante e progettuale forza psicoterapeutica, una vera sferzata di aria nuova per una estetica ecologia della mente.

L’altra sorpresa ai tempi della crisi globale – che ha avuto però una premonizione cinematografica – è rappresentata dalle dimissioni del Papa, che dal 28 febbraio 2013 si è trasformato in Papa Emerito. Il regista-profeta della storia è Nanni Moretti, che con il suo Habemus Papam del 2011 ha previsto, nella sua pellicola, il gran rifiuto di Benedetto XVI. Sono troppo lontani i tempi di Celestino V per poterli ricordare come un vero precedente, e soprattutto le ragioni storiche si confondono nella notte dei tempi. Ma il poeta, quale è ogni bravo regista come Moretti, non è forse un voyant? Sì, così ci ha insegnato Rimbaud: Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente attraverso una lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi. E dobbiamo riconoscere che l’intuizione del regista di Habemus Papam è davvero sconvolgente. Così accadde per Stevenson, che aprì nel 1886, con Jekyll e Hyde, i cancelli della Psichiatria e della Psicoanalisi e commentò a proposito del suo libro: L’uomo non è veramente uno, ma veramente due. E dico due, perché le mie conoscenze non sono giunte oltre. Altri seguiranno, altri porteranno avanti queste ricerche e non è da escludere che l’uomo in ultima analisi, possa rivelarsi una mera associazione di soggetti diversi, incongrui e indipendenti. Non è forse questa la toppa della serratura della porta che ci fa entrare nella stanza delle personalità multiple? Ma che meraviglia questo neo-Papa francese interpretato da Michel Piccoli ritratto in tutta la sua umiltà e in tutta la sua splendida umanità. Potremmo quasi pensare, pur non volendo essere blasfemi, che il Pontefice Ratzinger abbia potuto trarre ispirazione da un personaggio così intenso e verosimile. Questo gesto così inaudito, inaspettato, incredibile, così paradossalmente fuori e dentro la storia, ci ha reso amabile e paterno questo Papa, che grandi simpatie o passioni non ha destato durante il suo pontificato lungo quasi otto anni. Questo gesto ha cancellato l’aria teutonica e restauratrice di una figura che sembrava soltanto ancillare rispetto al Papa precedente, già in odore di santità. Ma che grande differenza tra il vecchio Wojtyla, provato dalle molte malattie, dallo sguardo immobile e dalla fatica del vivere e questo Papa, pur anziano, che ha un guizzo di gioventù e di ribellione e si ribella alla crisi dell’età, al decadimento della forma fisica e, forte soltanto delle sue capacità psicologiche, dà scacco matto al Mondo e si ritira in piena consapevolezza sapendo di non poter continuare a governare la Chiesa come si deve. Che grande coraggio! Dopo di lui, anzi lui vivente, non potremo più dire morto un Papa se ne fa un altro! e neanche a ogni morte di Papa!, perché ormai, come ci ha insegnato il Papa tedesco, si può lasciare, anche in vita, umilmente e consapevolmente, il trono di Pietro. Lasciare una sede vacante e diventare il primo Papa moderno che vedrà il suo successore. Tutto ciò è anche un esempio da ammirare e da seguire da parte di quelli che verranno, se si dovesse verificare una debilitazione così profonda delle forze necessarie a reggere la Chiesa.

… … … … … … … … … … … …

Il Trono vuoto (Mondadori 2012) è anche il titolo del romanzo, scritto dallo stesso Andò nel 2012, sul quale si basa Viva la libertà. E ci piace a questo punto ricordare che un esponente “perdente” (e perciò a noi molto simpatico) della sinistra italiana ha commentato, a proposito di questo libro che l’imprevisto è ciò che ci può salvare, il sogno è la strada da costruire. Non è una follia, ma la capacità di alzare lo sguardo verso un orizzonte più alto di quello del meschino calcolo dei vantaggi e degli interessi; si tratta di ritrovare la voglia di crederci per raggiungere quegli obiettivi che abbiamo nel cuore. La politica, raccomanda Andò, deve uscire dal suo stato di “figlia della paura” per tornare a essere “un varco verso ciò che non è ancora accaduto”. E non è forse ciò che ha fatto anche il Papa?

Detto questo, possiamo confessare che Habemus Papam come film non ci è troppo piaciuto, perché, nonostante l’interpretazione perfetta di Michel Piccoli e la sbalorditiva profezia di Moretti, memorabile per questa premonizione, non ha toccato fino in fondo le corde del nostro sentire e vedere psicologico.  Ci saremmo aspettati altro e di meglio dal regista de La stanza del figlio (2001), che anche in quella occasione ha vestito i panni di un più che verosimile psicoanalista cui muore un figlio. Siamo rimasti così delusi da questo film, forse perché, nel film appena citato, la figura dello psicoanalista l’abbiamo vista così autentica, sofferta e vissuta, reale più del reale e umana come l’umano, che ci incantò. Ma vogliamo pensare che il professor Brezzi, psicoanalista consultato dal Vaticano, non sia neanche lontano parente dello psicoterapeuta Giovanni de La stanza del figlio. Non ci è piaciuto il professor Brezzi, che organizza un torneo di pallavolo con i Cardinali in Vaticano – del quale è rimasto prigioniero per ragioni di tutela estrema della privacy pontificia – e in attesa della guarigione del Papa. E nemmeno la magra figura che fa lo psicoanalista Moretti che, alla presenza dei Cardinali (inconcepibile!), effettua una seduta di psicoterapia col Pontefice al quale diagnostica una depressione e un vago senso di impotenza. Quindi consiglia di inviarlo alla ex-moglie (la migliore psicoanalista dopo di lui! …a detta dello stesso) che non sia a conoscenza dell’identità del paziente. La seconda psicoanalista migliore sulla piazza, interpretata da Margherita Buy, diagnostica un deficit di accudimento e prescrive la ricerca delle cause nel passato del paziente (illustre), che si presenta a lei come attore di teatro. La guarigione, invece, il Pontefice neo eletto la cerca a teatro, imbucandosi ad una rappresentazione de il Gabbiano di Čechov, che per giunta conosce a memoria. Pur essendo d’accordo con Moretti che di psicoanalisti ce n’è bisogno per tutti, politici e papi inclusi, non abbiamo apprezzato troppo questa riduzione della psicoanalisi all’avanspettacolo sportivo. Siamo consapevoli che in mezzo ai trita-cervelli mondiali ce ne siano molti definibili come macellai cerebrali e, pur avendo conosciuto psico-piumini dell’inconscio, capaci di dare solo spolveratine delicate alla mente dei pazienti, anziché una sana igiene mentale con lavaggi psicologici settimanali, crediamo che il ruolo dello psicoanalista-jocker in questo film non giovi troppo alla sua salute ed alla sua riuscita.

Dopo la Politica ed il Papato ricordiamo una crisi sentimentale tra le più belle e indimenticabili del cinema ad opera di (…)

L’articolo integrale sarà pubblicato sul numero 16 del Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura che uscirà in aprile in concomitanza con il Convegno del CSPL crisi.globale@psiche.